Oggetto | Cosa si intende per "rifiuto da conferire nell’Umido"? |
---|---|
Anno Pubblicazione | 2019 |
Settore | Novità |
Tipo | Comunicazione |
Numero | 30 |
Data Inizio Pubblicazione | 22/07/2019 |
Validato e pubblicato da | Michele Iovino |
Lunedì, 22/07/2019
Abbiamo cercato di spiegarlo più volte attraverso varie forme di comunicazione, tramite ripetute attività di informazione porta a porta, cercando di creare pagine esplicative sul sito ASIA e l’App ed in modo ancora più esplicito mediante campagne video. Evidentemente con la sola comunicazione non viene recepito il messaggio se non accompagnato da una quotidiana e sana repressione.
E’ chiaro che una vaschetta in alluminio unta di maionese o altre salse NON va nell’Umido, un vasetto di vetro unto di olio di conserva NON va nell’Umido, una bottiglina di plastica o un bicchiere di plastica o un piatto di plastica NON va nell’Umido, un vasetto in alluminio con alcuni residui di mais NON va nell’Umido, uno straccio sporco utilizzato per pulire i piani di cottura delle cucine o asciugare le mani dei cuochi NON va nell’Umido e potremmo continuare nel descrivere altri mille casi.
Eppure, in queste mattine gli ispettori ambientali, in alcuni posti tra i più belli di Napoli come Borgo Marinari e via Partenope, hanno rinvenuto nei contenitori dell’umido di famosi e rinomati ristoranti della zona frazioni estranee in grosse quantità. Le immagini sono eloquenti,
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il danno provocato dalla presenza di vetro e plastica nel processo di smaltimento dell’Umido è inimmaginabile e forse poco percepito dagli utenti. Queste sostanze estranee oltre a non contribuire alla formazione del compost organico, che avviene per mezzo di un processo biologico aerobico, lo inquinano a tal punto da non renderlo più utile, ad esempio, alla produzione di concime.
Pertanto, il rifiuto Umido non ben differenziato una volta raggiunto l’impianto e successivamente vagliato, viene rimandato indietro e occorre smaltirlo come rifiuto indifferenziato. Ciò comporta, danni economici che ricadono pesantemente sulla collettività e al servizio di prelievo, in quanto si rallenta la raccolta dei rifiuti in città provocando enormi disagi per gli utenti.
Attenzione!
Per l'utilizzo (visualizzazione, stampa, ricerca, etc.) dei documenti pubblicati, è necessario avere installati sul proprio computer, gli appositi programmi di visualizzazione. Per poterli scaricare liberamente è sufficiente portarsi alla pagina Programmi utili del portale comunale e seguire le istruzioni riportate.
Guida per differenziare i rifiuti urbani
Risultato ricerca:
Cerca i servizi intorno a te e visualizza il calendario delle raccolte della tua zona.
E’ possibile effettuare il ritiro per massimo 3 colli per volta, L’appuntamento ingombranti può essere prenotato solo ed esclusivamente dalle utenze domestiche.
PRENOTA RITIRO